TRAGUARDI FORMATIVI
Come riportato nelle Indicazioni Nazionali 2012 del MIUR
“Gli organismi animali e vegetali, osservati nei loro ambienti o in microambienti artificiali, possono suggerire un “modello di vivente” per capire i processi più elementari e la varietà dei modi di vivere. Si può così portare l’attenzione dei bambini sui cambiamenti insensibili o vistosi che avvengono nel loro corpo, in quello degli animali e delle piante e verso le continue trasformazioni dell’ambiente naturale.”
Per cui è fondamentale scoprire e conoscere l’importanza della Biodiversità, in cui tutti gli elementi partecipano al complesso funzionamento del processo vitale.
Abbiamo selezionato dalle Indicazioni Nazionali quelli che secondo noi potrebbero essere i principali traguardi tra i campi d’esperienza della scuola dell’infanzia e tra le discipline della scuola primaria:
Scuola dell’Infanzia: la conoscenza del mondo
Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.
Scuola Primaria: Scienze
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Le attività e gli argomenti trattati però permettono di sviluppare percorsi interdisciplinari; alcuni esempi:
• Educazione Civica, con lo studio dell’organizzazione “politica” interna dell’alveare;
• Educazione Ambientale, sull’importanza delle api per la conservazione dell’ecosistema;
• Matematica, con lo studio della struttura esagonale delle celle;
• Arte e Tecnologia, l’utilizzo della cera delle api per scopi artistici e funzionali;
• Educazione Alimentare, sulle proprietà nutritive e curative del miele, della pappa reale e della propoli; e così via.
Le attività promuovono anche lo sviluppo delle Competenze Europee (otto competenze chiave per l’apprendimento permanente e la formazione del cittadino europeo come indicato dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018), nello specifico la competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie.